top of page

Mālā   माला 

COS’E   IL   MALA

 “Il Japamala è uno strumento utile per la ripetizione di un mantra, sia verbale che mentale o per il conteggio dei respiri o delle fasi di una pratica specifica.
Japa letteralmente significa “mormorare”, mala vuol dire “ghirlanda”, “collana”. Nella simbologia Ja sta per “janmaviccheda”, la conseguente cessazione del ciclo nascita e morte; e pa sta per “Pa kara papanasana”, purificazione e redenzione.

Un mala è composto da 108 grani, ma ciò non rappresenta il numero 108, bensì 1e 0 e 8.
1 – la Realtà – l’individuo
0 – il Samadhi – lo stato di annullamento dell’Ego
8 – la Natura Creativa – l’infinito.
Quindi invece di dire 108, bisogna dire uno e zero e otto.
Per questo motivo il mala ha 108 grani.
Addizionando insieme uno e otto si ha il totale di nove, che in termini esoterici rappresenta la perfezione, il compimento del tutto, la maestria; se moltiplicate nove per qualsiasi numero, la somma del risultato sarà sempre nove; sarà sempre così all’infinito.Nello stesso modo l’universo è costante e invariabile da sempre. É perfetto e  sempre uguale.
Nove rappresenta la Creazione Totale, quella che voi conoscete e quella che non conoscete.
In ogni mala c’è sempre un grano diverso in più, che forma l’estremità superiore, conosciuto come Bindu o Sumeru, la stazione di giunzione.
Così quando ripetete il mantra dovrete arrivare a Bindu e ritornare indietro e così via.
Nella visione Buddhista, il grano diverso è più grande e assomiglia a uno Stupa (uno stupa (dal sanscrito stūpa) è un monumento buddhista, originario del subcontinente indiano, la cui funzione principale è quella di conservare reliquie. 
Il termine deriva dal sanscrito (in tibetano Chorten) che letteralmente significa “fondamento dell’offerta”. È il simbolo della mente illuminata (la mente risvegliata, divinità universale) e del percorso per il suo raggiungimento. Se si usano soltanto due parole, la migliore definizione di Stupa è “monumento spirituale”. 
A livello simbolico, lo Stupa rappresenta il corpo di Buddha, la sua parola e la sua mente che mostrano il sentiero dell’illuminazione – fonte Wikipedia).: in realtà esso è uno stupa e ne ha il suo significato: la sua forma appuntita rappresenta lo “Stato di Verità” che è stato raggiunto realizzando che non è possibile trovare un ego o un “io”. Nello “Stato di Verità” tutte le qualità della mente possono manifestarsi liberamente.
La parte rotonda del “grano-stupa”, mostra la gioia che appare quando l’illusione di un ego scompare e tutte le energie che solitamente sono legate da speranza e paura, tutte le idee rigide, e tutti i pensieri inerenti a passato e futuro vengono lasciati. Simbolizza anche l’enorme gioia che si manifesta quando si è liberi da qualsiasi tipo di gioco o artificiosità.
 
Nella filosofia orientale ogni mala è strettamente personale, in quanto si “carica” dell’energia di chi lo usa. A seconda del materiale utilizzato per la sua realizzazione si ottengono differenti benefici, mentali, spirituali e fisici. Potremmo definirlo “un ponte di connessione tra noi e le nostre potenzialità”.

Donare un mala a qualcuno è un gesto molto importante, profondo, che proviene dal  cuore : significa prendersi cura e avere a cuore la persona a cui lo si dona. Quindi, sia che decidiate di donarlo, sia che lo riceviate in dono, trattatelo sempre con molta cura e abituatevi ad indossarlo anche in momenti diversi dalla meditazione in quanto tale.
Vi donerà una sensazione di profondo calore e benessere.
Vi farà sentire in ogni istante a “Casa”.

A COSA SERVE
Japa Mala è uno strumento di meditazione: si recita un mantra mentre i grani scorrono tra le dita di una mano (japa significa ripetizione). C’è quindi un interessante aspetto di riflessologia: la stimolazione di meridiani collegati al sistema nervoso tramite punti riflessi nelle mani (che avviene con lo scorrere dei grani tra le dita) e nella bocca, che vengono stimolati dalla lingua durante la ripetizione del mantra.
Per questo la meditazione con il Mala ha anche un aspetto di autoguarigione,
inoltre il materiale dei grani stessi (che possono essere cristalli e pietre) può amplificare l’effetto curativo.

COME SI UTILIZZA
1. Meditare con un Mala 
Nella tradizione Indiana il Mala è composto da 108, 54, 27 o 9 grani annodati su un filo di seta più una perla più grande detta la Pietra del Guru; a questa , in genere, è attaccato un ciuffo in seta che rappresenta un Loto dai Mille Petali ed è anche chiamato “i piedi del Guru”.
Di solito si recita un Mantra o una Preghiera per ogni grano, iniziando da quella più vicina al Guru e muovendo le perle ad una ad una fino a raggiungere le 108 ripetizioni; in questo modo la pietra del Guru discende ed ascende nuovamente per diventare l’ultima pietra della tua meditazione.
Nel caso dei Mala più piccoli con un numero di pietre che è un sottomultiplo di 108, una volta giunti al Guru si inverte la direzione, facendo in modo che l’ultima perla sgranata diventi la prima del nuovo ciclo.  Un Mala da 54 pietre sarà quindi sgranato 2 volte, un mala da 27 pietre 4 volte e un piccolo Mala da 9 pietre 12 volte per raggiungere le 108 ripetizioni.
Terminate le 108 ripetizioni si prende in mano la Pietra del Guru , si recita ancora una volta il Mantra e si pronuncia una preghiera.
 
2. Uso delle diverse dita nella pratica del JAPA MALA.
Il Mala può essere utilizzato indifferentemente con la mano destra o la sinistra. In generale la mano destra è collegata con l’energia attiva, maschile,  solare, rivitalizzante mentre la mano sinistra è associata all’energia femminile, rilassante, lunare, rinfrescante, che calma. Durante la pratica il Mala si appoggia ad una delle dita della mano mentre con il pollice si fanno scorrere ad una ad una le perle. Ogni dito della mano si relaziona ad una parte diversa del cervello e con il movimento dei grani sulla falangetta, cioè il segmento del dito che porta l’unghia, stimoliamo i punti principali dei meridiani che corrono proprio in quell’  area.
In particolare possiamo attivare i seguenti aspetti:
⦁    Indice (dito di Giove): saggezza, conoscenza, prosperità
⦁    Medio (dito di Saturno): pazienza
⦁    Anulare (dito del Sole): salute, vitalità, rafforzamento del sistema nervoso
⦁    Mignolo (dito di Mercurio) : comunicazione, intelligenza

PERCHE’ IL NUMERO 108
108 è il numero simbolico che rappresenta la creazione dell’universo:
1 è la “verità ultima”, la coscienza suprema, Brahma
0 è “Shunya” lo stato di “Samadhi”, il cosmo, Shiva
8 è l’energia creativa femminile, Shakti, la manifestazione del creato
L’importanza filosofica e mistica di questo numero la possiamo trovare in molte religioni e tradizioni diverse:

– Per l’induismo, ad esempio, ogni divinità ha 108 nomi, 108 simboleggia l’unione di Shiva e Shakti, l’alfabeto Sanskrito ha 54 lettere nella forma maschile e 54 nella femminile, le stesse Upanishad sono 108.
– In alcuni testi antichi l’Universo è composto da 108 elementi.
– Nel buddismo tibetano si ritiene che ci sono 108 peccati o 108 deliri della mente.
– In Giappone, alla fine dell’anno, una campana è suonata 108 volte per salutare il nuovo anno. Ciascun rintocco rappresenta una delle 108 tentazioni materiali cui una persona deve resistere per raggiungere il Nirvana.
– Nello Yoga: Ci sono 108 linee di energia che formano il chakra del cuore, respirare 108 volte in un’ora per ottenere l’illuminazione, 108 la ripetizione di alcuni esercizi (come il saluto al sole) o mantra.
– In astronomia:  Il diametro del Sole è 108 volte il diametro della Terra, La distanza tra il Sole e la Terra è 108 volte il diametro del Sole, La distanza media della Luna dalla Terra è 108 volte il diametro della Luna

 

18742005_10211700205013115_151726093_n
18788103_10211700204333098_413384060_n
18788047_10211700204453101_332146017_n
18718144_10211700205373124_1061398590_n
18718234_10211700205493127_1133593094_n
18718302_10211700205333123_485233991_n
18787891_10211700204213095_283355712_n
18763019_10211700204733108_556101747_n
18762436_10211700205613130_1399935287_n
18762313_10211700204653106_1504561257_n
18718335_10211700204853111_792208398_n
18718151_10211700022728558_1116061622_n
18741244_10211700022448551_1962840558_n
18718491_10211700021368524_1388022855_n
18718572_10211700021408525_329368133_n
18741232_10211700022208545_459344040_n
18741280_10211700021928538_1703315905_n
18741873_10211700021968539_1400619079_n
18741718_10211700021528528_1699526270_n
18742031_10211700021808535_1793788931_n
18762431_10211700021768534_1376292823_n

BAMBU' LAGEP SNC - VIA NAZIONALE 1 FIUMICELLO (UD) 33050

IMPORTATORI DIRETTI : PREZZI DA INGROSSO MA VENDITA AL DETTAGLIO 

  • w-facebook
bottom of page